Non chiamatelo solo “no-alcol”
- Valeria Morandi
- 12 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Perchè in tutto per tutto è un distillato!
Sempre più persone scelgono di bere meno, o niente affatto, senza rinunciare al piacere di un drink fatto bene.
Per questo la distillazione botanica senza alcol — quella vera — è la nuova frontiera. Un’alternativa naturale, sensoriale e sostenibile ai prodotti dealcolati che già conosciamo (birra, vino, etc.).
Come funziona? Si parte da botaniche selezionate — ginepro, coriandolo, agrumi, vaniglia, cannella… — e si distillano con vapore. Il risultato è un idrolato: acqua aromatica pura, che conserva l’anima delle piante. È così che si ottengono i distillati analcolici: intensi, eleganti, perfetti per la miscelazione.
Nel gin alcohol free, gli idrolati restituiscono le note tipiche con sorprendente fedeltà. Lo stesso vale per rum, tequila o whisky: miscelati bene, si trasformano in mocktail dal profilo ricco e avvolgente.

IMAGINE: in tutto e per tutto un distillato
IMAGINE è l’espressione più pura di questa nuova filosofia: un gin analcolico italiano realizzato con botaniche naturali, selezionate con rigore e lavorate con passione. Un distillato trasparente, elegante, profumato, capace di sorprendere fin dal primo sorso.
Il suo profumo è coinvolgente, il gusto emozionante: ginepro, bergamotto italiano, salvia e timo aprono il ventaglio aromatico; zenzero e peperoncino chiudono con una nota balsamica intrigante e persistente. Un’esperienza sensoriale completa, senza l’alcol e senza compromessi.
Prodotto in piccoli lotti, IMAGINE nasce da un processo artigianale che rispetta i tempi della natura: ogni botanica viene distillata separatamente in soluzione acquosa, nel momento ideale della sua maturazione. Solo dopo un attento controllo di qualità avviene l’assemblaggio finale, per garantire costanza e finezza in ogni bottiglia.
Il cuore della distillazione è l’alambicco discontinuo in rame della leggendaria MÜLLER Pot Stills, progettato da Gianni Vittorio Capovilla, uno dei maestri distillatori più rinomati al mondo.
Il risultato? Un gin analcolico dalla struttura limpida, stabile nel tempo, riconoscibile anche in miscelazione, grazie a un profilo aromatico costruito con precisione ed equilibrio.bere, il carattere non si misura in gradi. Si riconosce al primo sorso.